Breve itinerario alla scoperta di uno dei Borghi più belli d’Italia del Piemonte
Ti stai chiedendo Cosa vedere a Castagnole delle Lanze? allora prova a leggere il nostro articolo!
Immerso tra le dolci colline delle Langhe, vicino alla Langa del Barbaresco che comprende borghi come Neive, Barbaresco e Treiso, Castagnole delle Lanze è un piccolo gioiello in provincia di Asti che unisce storia, arte e tradizioni. Sebbene si trovi nelle Langhe, storicamente Castagnole è sempre stata compresa nell’Astesana, un territorio caratterizzato da una forte identità agricola e culturale, che include una parte del Monferrato e si estende intorno ad Asti. Questo suggestivo borgo, entrato nella prestigiosa lista dei “Borghi più belli d’Italia” e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, ha subito negli ultimi anni una sorprendente trasformazione. Il centro storico è stato infatti arricchito da numerose opere di arte contemporanea, creando un connubio unico tra passato e modernità. Ma cosa rende Castagnole delle Lanze così speciale? Scopriamolo insieme.
Cosa Vedere a Castagnole delle Lanze: la Chiesa di San Pietro in Vincoli
La Chiesa di San Pietro in Vincoli è uno degli edifici simbolo di Castagnole delle Lanze. Questo capolavoro architettonico, situato nel cuore del borgo, colpisce immediatamente per la sua facciata imponente e armoniosa, realizzata in stile barocco. Entrando, si resta affascinati dalla ricchezza degli affreschi e degli stucchi che adornano le volte e le pareti. Ogni dettaglio racconta la maestria degli artisti che hanno lavorato a quest’opera sacra, conferendole un’atmosfera solenne e mistica.
Tra gli elementi più preziosi della chiesa spicca l’altare maggiore, realizzato in marmo policromo, e il coro ligneo, un capolavoro di ebanisteria che risale al XVII secolo. La chiesa è anche un importante punto di riferimento per le tradizioni religiose del borgo, ospitando ogni anno celebrazioni che richiamano fedeli e visitatori. Una visita a questa chiesa è senza dubbio una delle cose da vedere a Castagnole delle Lanze.
I portici di via Ener Bettica e il Portico di Tristano e Isotta: arte contemporanea all’aperto
Passeggiando per via Ener Bettica, si viene accolti da una sequenza di portici decorati con opere di arte contemporanea realizzate dall’artista Vincenzo Piccato. Giunto a metà del porticato, spicca una straordinaria opera del pittore Beppe Gallo, che raffigura il territorio di Castagnole delle Lanze attraverso una visione unica e suggestiva. Questi portici, un tempo fulcro della vita commerciale locale, sono stati trasformati in una galleria a cielo aperto grazie ai colori e alle forme che raccontano la tradizione e l’identità del borgo.
Il Portico di Tristano e Isotta, situato nelle vicinanze, deve il suo nome alla celebre leggenda amorosa medievale. Anche questo spazio è stato arricchito dalle opere di Vincenzo Piccato, che ha saputo integrare elementi moderni con l’architettura storica. Le installazioni evocano atmosfere romantiche e catturano lo sguardo dei visitatori, offrendo un’esperienza emozionante tra mito e arte contemporanea. Questo connubio tra tradizione e innovazione rende questi luoghi imperdibili per chi cerca cosa vedere a Castagnole delle Lanze.
Cosa vedere a Castagnole delle Lanze: la Chiesa dei Battuti e la Sala degli “Adottanti”
Un altro gioiello di Castagnole delle Lanze è la Chiesa dei Battuti, costruita nel 1668 e oggi sconsacrata. Questo edificio storico è stato trasformato in uno spazio culturale polivalente. All’interno si trova la Sala degli Adottanti, così chiamata per l’iniziativa “Adotta un Filare”, che coinvolge la comunità locale e i visitatori nel sostegno alla viticoltura del territorio. La sala è utilizzata per il ritiro delle bottiglie prodotte dai vigneti adottati ed è decorata con una straordinaria opera di pittura contemporanea, realizzata anch’essa da Vincenzo Piccato.
Visitare questa sala significa immergersi in un progetto che celebra la connessione tra arte, tradizione agricola e innovazione culturale. La Chiesa dei Battuti continua quindi a essere un simbolo di aggregazione e creatività per la comunità di Castagnole. Anche questo è un luogo imprescindibile da vedere a Castagnole delle Lanze.
Il Parco della Rimembranza e la Torre del Conte di Saint Robert
Per chi desidera immergersi nella natura e nella storia, il Parco della Rimembranza è una tappa imperdibile. Situato in cima alla collina che domina il borgo, questo parco è un luogo di pace e contemplazione, dedicato alla memoria dei caduti di guerra. Tra gli alberi secolari e i sentieri ombreggiati, si trova la Torre del Conte Paolo Ballada di Saint Robert, una struttura imponente che offre una vista mozzafiato sulle colline circostanti.
La torre, costruita nel 1880 dal conte stesso, è alta 14 metri e rappresenta un esempio di architettura neogotica. Il conte Paolo Ballada di Saint Robert, ingegnere e scienziato piemontese, utilizzò questa torre come osservatorio e luogo di studio. Al suo interno è oggi ospitato un piccolo museo dedicato alla sua vita e alle sue opere, visitabile da marzo a dicembre (con visita guidata telefonando all’Ufficio Turistico di Castagnole delle Lanze). La torre è un punto panoramico eccezionale, da cui si possono ammirare le colline e i vigneti delle Langhe, inclusa la vicina Langa del Barbaresco.
Cosa Vedere a Castagnole delle Lanze: altre attrazioni da non perdere
Oltre ai luoghi già citati, Castagnole delle Lanze offre altre attrazioni che meritano una visita. Tra queste spiccano il Palazzo del Municipio, un edificio storico che domina il centro del borgo, e il Palazzo dei Conti Alfieri, un raffinato esempio di architettura nobiliare che racconta la storia delle famiglie più influenti della zona.
Non lontano, in via Artuffo, si trova un murales straordinario che racchiude tutti i colori e i punti di maggiore interesse del borgo. Quest’opera rappresenta una celebrazione visiva di Castagnole delle Lanze, invitando i visitatori a esplorare ogni angolo del paese. Questi luoghi, insieme alle opere contemporanee dei portici, arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale e artistica del borgo. Chiunque voglia scoprire cosa vedere a Castagnole delle Lanze non può perdersi queste attrazioni.
Ultimi consigli
Per chi visita Castagnole delle Lanze, sapere dove parcheggiare è essenziale. Piazza Lucchini, situata presso le fermate degli autobus di linea, offre diverse opzioni di parcheggio libero. Un’altra possibilità è Piazza Balbo, a due passi dal centro storico, ma spesso senza posti disponibili durante manifestazioni ed eventi.
Castagnole è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per chi viaggia in auto, è ben collegato attraverso la rete stradale delle Langhe e dell’Asti-Cuneo. Per chi preferisce i mezzi pubblici, è possibile arrivare in treno grazie alla vicina stazione ferroviaria di Castagnole delle Lanze, che si collega alle principali città del Piemonte. Inoltre, sono disponibili autobus di linea che collegano il borgo con Asti e Alba, ma anche Alessandria.
Inoltre, se hai intenzione di rimanere qualche giorno nella zona, Castagnole delle Lanze offre alcune strutture interessanti. Se vuoi scoprirle e prenotarle ai migliori prezzi clicca qui!
Quindi, per concludere ti possiamo dire che tu sia appassionato di architettura, amante della natura o semplicemente alla ricerca di un luogo autentico e ricco di fascino, questo borgo saprà conquistarti. Preparati a perderti tra le sue viuzze.