Cosa Vedere a Piacenza- Palazzo Gotico- Piazza Cavalli- Statua equestre Alessandro Farnese

Breve guida alla scoperta delle bellezze della piccola città d’arte emiliana

L’arte, la storia e la buona cucina sono le cose che ti piacciono di più? Allora scopri con noi cosa vedere a Piacenza e organizza una gita!

Piacenza è una città che ai più ricorda le terribili interrogazioni di geografia in cui si elencavano a memoria i capoluoghi dell’Emilia Romagna. In realtà abbiamo scoperto che è uno scrigno di bellezze artistiche straordinarie che fanno intendere quanto fosse importante Piacenza nello scacchiere italiano nei secoli passati. Per di più la sua storia è lunghissima e ricca di episodi fondamentali per le sorti della penisola italiana.

Il territorio piacentino fu sempre abitato fin dai tempi remoti. A stabilirvisi furono prima i Liguri, poi gli Etruschi e i Celti. Fu scelta, infine, nel 218 a.C., seguita dopo poco dalla gemella Cremona, per essere un avamposto romano contro l’avanzata di Annibale. La città resistette agli attacchi cartaginesi e pian piano nei secoli successivi si ritagliò un’importante ruolo di centro commerciale sulla via Emilia.

Piacenza dal Medioevo ad oggi

Il suo ruolo di crocevia commerciale Piacenza non lo perse nemmeno quando cadde l’Impero. Infatti la sua posizione strategica garantiva che i mercanti provenienti dal Mar Ligure, attraverso Bobbio, facessero tappa in città. Nel medioevo acquistò ancora più importanza grazie al fatto di essere una delle tappe fondamentali della via Francigena. Dal 1126 inoltre, dopo essere stato un dominio Longobardo e poi Franco, divenne comune libero grazie alla vittoria assieme alla Lega Lombarda sul Barbarossa a Legnano. Dal ‘300 in poi a Piacenza fu un susseguirsi di dominazioni diverse. In primis i Visconti, poi lo Stato Pontificio e infine i Farnese che costituirono il Ducato di Piacenza e Parma.

Nel 1848 fu la prima città italiana a votare un plebiscito per l’annessione al Regno di Savoia che poi divenne d’Italia. Da qui deriva il soprannome di “Primogenita d’Italia”.

Ora non ci resta che iniziare scoprire cosa vedere a Piacenza.

Powered by GetYourGuide

Cosa vedere a Piacenza: Palazzo Farnese e i Musei Civici

Palazzo Farnese-Musei Civici-
Palazzo Farnese (Credit to Matteo Marongiu)

La prima tappa fondamentale di un itinerario alla scoperta di cosa vedere a Piacenza è Palazzo Farnese. Questa è stata la dimora sfarzosa dei Duchi Farnese fin dal loro insediamento in città a metà del ‘500. Inizialmente il progetto prevedeva la costruzione di un fortezza che doveva difendere la città dagli attacchi spagnoli provenienti dal vicino Ducato di Milano.

In seguito però le mutate condizioni politiche fecero propendere il duca Ottavio Farnese per la realizzazione di un grande palazzo che dovesse rispecchiare il suo rango. Il duca infatti affidò al Vignola la costruzione di un imponente edificio che rivaleggiasse in bellezza con quelli delle più importanti famiglie principesche italiane. Di quel grandioso progetto si può vedere un modellino in legno all’interno del palazzo. Grazie a ciò abbiamo compreso come il palazzo che si ammira adesso, pur essendo imponente, ne è soltanto una parte. Infatti a pochi decenni dall’inizio della costruzione lo spostamento della capitale del Ducato a Parma fece sì che i lavori fossero interrotti. Tuttavia i Farnese continuarono ad abbellire la parte dell’edificio già costruita con stucchi, affreschi e decorazioni tanto da renderlo una vera residenza principesca.

Il palazzo oggi è diventato il polo culturale più importante della città. Nelle varie stanze dell’edificio infatti sono ospitati stabilmente i Musei Civici di Piacenza e temporaneamente eventi e mostre di notevole livello.

Un biglietto per i musei piacentini

Come primo consiglio ti invitiamo ad approfittare del biglietto unico al prezzo intero di 17 euro. Con questo potrai  visitare tutti i Musei Civici di Palazzo Farnese, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, la Galleria e il Collegio Alberoni, il Museo civico di Storia Naturale e Kronos – il Museo della Cattedrale (solo piano terra).
Il biglietto unico ha durata di un anno e può essere acquistato presso la biglietteria di uno dei cinque musei.

Il Museo delle Carrozze e il Museo Archeologico

Negli ambienti del piano sotterraneo sono allestiti il Museo delle Carrozze e il Museo Archeologico. Il primo è uno dei più prestigiosi d’Italia sia per la varietà sia per l’integrità dei mezzi esposti. Le carrozze presenti sono tutte datate dal 1700 fino a inizio ‘900, quando furono sostituite dalle automobili. A esse si aggiungono altri mezzi di trasporto molto particolari come un carro dei pompieri e molti carrozzini per bambini.

Museo delle Carrozze- Palazzo Farnese- Carrozza
Una delle Carrozze esposte

Il Museo Archeologico invece, al momento è in fase di ri-allestimento, ma è comunque visitabile nelle sue sezioni più antiche. Qui si trovano esposti reperti che permettono di  capire come il territorio della Provincia di Piacenza fosse abitata già dal Paleolitico. Notevoli sono anche gli oggetti di età neolitica, tra cui alcuni corredi di sepolture, e di età del Bronzo. Tra essi abbiamo trovato che i più particolari fossero i bellissimi pugnali a manico fuso provenienti da Castel S. Giovanni. Dei reperti più “recenti” invece è possibile ammirare soltanto il pezzo più importante della collezione, il cosiddetto Fegato Etrusco del II secolo a.C. La sua importanza storica è data principalmente dal fatto che ha incisi ii nomi di divinità che riflettono l’ordinamento del cielo secondo gli Etruschi. Grazie a questo schema i sacerdoti addetti alle profezie potevano predire il futuro attraverso l’osservazione del fegato di un animale.

Fegato Etrusco-Museo Archeologico- Palazzo Farnese
Il Fegato Etrusco

Il Museo del Risorgimento

Salendo al piano ammezzato dell’ala sud di Palazzo Farnese si trova il Museo del Risorgimento allestito dalla sezione piacentina dell’Istituto Italiano per la Storia del Risorgimento.  Gli oggetti che vi si possono ammirare riguardano soprattutto il periodo  tra il 1848 e il 1861 con particolare riferimento alle figure di Mazzini e Garibaldi. Di questo periodo sono anche i documenti relativi al plebiscito con cui Piacenza  si unì al Regno Sardo, nel 1848. Questo voto, come abbiamo accennato in precedenza le valse l’appellativo di “Primogenita” da parte del re Carlo Alberto.

La collezione di Armi, la collezione di Sculture e i Fasti di Alessandro Farnese e Papa Pio III

Salendo ancora si arriva al piano rialzato che ospitava le sale di rappresentanza e l’appartamento del Duca. Non appena ci si arriva ci si accorge delle ricche decorazioni e degli affreschi che abbelliscono le pareti e i soffitti e che dovevano stupire gli ospiti del Duca. Qui oggi sono esposte due collezioni molto interessanti che a modo loro fanno ripercorrere la storia del territorio piacentino tra medioevo e età moderna.

La prima è la Collezione di Armi che raccoglie soprattutto armi del XVI secolo e le splendide armature dell’armaiolo milanese Pompeo della Cesa. Quasi tutte queste armi furono acquistate nell’800 dal Conte piacentino Antonio Parma da nobili famiglie di Parma, Mantova e della stessa Piacenza.

Collezione di Armi- Palazzo Farnese- Spade- Armature
Collezione di Armi (Credit to Matteo Marongiu)

La seconda invece è la Collezione di Sculture, una raccolta di opere della vivace scuola figurativa piacentina dei secoli XII e XIII. Le pregevoli sculture romaniche fanno riferimento soprattutto alle maestranze di Wiligelmo e Niccolò, due grandi maestri operativi in quei secoli nel Duomo di Piacenza. Tra le altre opere quella che ci ha colpito di più è di sicuro la Lastra del Benvegnù. Questo rilievo, collocato in origine nel Castello di Montechiaro, rappresenta i castellani che accolgono dei pellegrini che percorrevano la via Francigena. Questo esempio dimostra come i piacentini fossero già alle’epoca molto ospitali.

L’Appartamento del Duca

Nelle sale dell’appartamento del Duca si possono inoltre ammirare i bellissimi Fasti di Alessandro Farnese e Papa Pio III Farnese. Queste grandi tele, volute dal Duca Ranuccio II, raffigurano i momenti più importanti legati ai due personaggi maschili più illustri della dinastia Farnese. Alessandro fu il generalissimo dell’esercito spagnolo nella Guerra delle Fiandre e simboleggiava la fedeltà del Duca all’Impero Spagnolo. Pio  III fu, invece, il Papa che concesse il Ducato di Piacenza e Parma al figlio Pierluigi e quindi fu il fondatore della potenza farnesiana.

La Pinacoteca e i Fasti di Elisabetta Farnese

Il secondo piano è forse quello che ci ha stupito di più tanto da farci affermare che uno dei punti più interessanti da vedere a Piacenza. Qui infatti è ospitata la Pinacoteca Civica, una collezione di opere veramente interessanti che coprono un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo. Tra i bellissimi dipinti, che provengono sia da collezioni private che da chiese piacentine, una saletta è dedicata all’opera esposta più importante: il Tondo Botticelli. La mano del grande artista toscano, anche se non si esperti. si riconosce immediatamente sia nelle figure che nell’ambientazione. L’eleganza dei tratti del viso della Madonna e lo scambio di sguardi con il piccolo Gesù lasciano veramente senza fiato.

Cosa vedere a Piacenza- Tondo Botticelli- Palazzo Farnese- Pinacoteca Civica
Il Tondo Botticelli (Credit to Matteo Marongiu)

Nelle sale attigue si possono vedere anche le tele dei Fasti di Elisabetta Farnese, dipinti da Ilario Spolverini. Tutte queste tele celebrano il matrimonio dell’ultima dei Farnese con il Re di Spagna Filippo V  grazie a cui divenne Regina di Spagna.

Cosa vedere a Piacenza: Piazza Cavalli

Un punto fermo tra le cose da vedere a Piacenza è Piazza Cavalli, da sempre il centro della città e della sua vita. Lì infatti probabilmente era già presente in antichità il Foro Romano da cui si diramavano perpendicolari, come oggi, le vie principali. Il suo nome particolare deriva dalle due statue equestri rappresentanti Alessandro Farnese e suo figlio Ranuccio.

Sulla Piazza si affaccia quello che è considerato da tutti il simbolo di Piacenza: il Palazzo Gotico. Eretto a fine ‘200, si riconosce subito dal bellissimo porticato in pietra e marmo rosso con archi acuti che contrasta con il rosso intenso del cotto del piano superiore. Qui si possono vedere dei grandi finestroni con archi a tutto sesto con fini decorazioni geometriche in cotto che incorniciano sia trifore sia quadrifore. Inoltre sono belli da notare il bel rosone di marmo, l’elegante cornice a archi ogivali e le merlature a coda di rondine ghibelline.

Palazzo del Governatore e la Chiesa di San Francesco

Di fronte c’è il Palazzo del Governatore, un sobrio palazzo neo-classico dove abitarono i governatori del Ducato da fine ‘700 fino all’annessione al Regno di Sardegna. Sulla facciata si notano un orologio ai cui lati sono posti una bella meridiana solare e un calendario perpetuo.

Palazzo del Governatore- Piazza Cavalli- Statua Equestre Ranuccio Farnese
Palazzo del Governatore (Credi to Matteo Marongiu)

Infine, all’angolo con via XX Settembre, c’è la Chiesa di San Francesco, un luogo molto caro ai piacentini.  Qui infatti il 10 Maggio 1848 Il popolo piacentino dichiarò con un plebiscito la volontà di annessione al futuro Regno d’Italia. La chiesa, dal punto di vista architettonico, è un interessante esempio di gotico lombardo.  La facciata in cotto infatti presenta i tipici elementi di questo stile tra cui il portale in pietra, un grande rosone e tre bei pinnacoli. All’interno si possono vedere, inoltre, anche delle opere di illustri pittori quali il Malosso, Carlo Francesco Nuvolone  e Camillo Procaccini.

Cosa vedere a Piacenza: la Cattedrale di Santa Maria Assunta e Giustina

Se si visita Piacenza una meta imperdibile è la Cattedrale di Santa Maria Assunta e Giustina, uno dei più importanti esempi di architettura romanica italiana. La sua facciata colpisce immediatamente per l’intenso colore rosa del marmo alternato al bianco dell’arenaria.  Poi si subito dopo si notano i tre portali finemente decorati da capitelli, architravi, formelle e cariatidi e sormontati da protiri. Al di sopra di essi si apre una galleria con sottili colonnine e un grande rosone. Guardando la facciata non si può che alzare gli occhi verso l’alto campanile quadrangolare su cui si vede una statua di angelo che si muove con il vento.

L’interno a croce latina è diviso in tre navate le cui volte sono sostenute da massicci pilastri. Su alcuni di essi si possono vedere delle formelle il simbolo delle corporazioni di mestiere che ricordano il loro contribuirono costruzione dei pilastri. La Cattedrale inoltre è decorata da splendidi affreschi, realizzati tra il XIV e XVI secolo, da Camillo Procaccini e da Ludovico Carracci.

La Cupola del Guercino

I più preziosi sono però quelli che ornano la cupola e sono opera del Morazzone che li iniziò, ma soprattutto del Guercino che li completò. Negli otto spicchi si possono vedere le bellissime figure di profeti che si alternano a scene dell’infanzia di Gesù e a figure di sibille. La vista di questa straordinaria opera è già splendida dal basso. Se si vuole è possibile raggiungere, con una visita guidata, il sottotetto della navata centrale e accedere al loggiato del tamburo della cupola. Da lì la visione della cupola diventa ancora più emozionante.

Cosa vedere a Piacenza-duomo-Cattedrale di Santa Maria Assunta e Giustina- Cupola del Guercino
Cupola del Guercino (Credit to Matteo Marongiu)

Se hai tempo ti consigliamo di scendere anche nella cripta. In questo ambiente molto suggestivo e raccolto dove sono conservate le reliquie di Santa Giustina, si trovano ben 108 colonnine romaniche tutte con capitelli decorati con motivi e figure diverse.

Cosa vedere a Piacenza: La Basilica di Sant’Antonino

Un altro luogo interessante da vedere a Piacenza è la Basilica di Sant’Antonino, il patrono della città. Questa chiesa è molto antica, poiché venne edificata per la prima volta già nel 375 e fu probabilmente la prima cattedrale cittadina . La sua forma attuale è frutto soprattutto della ricostruzione avvenuta nell’XI secolo e ad altri successivi interventi. Si notano in particolare lo strano campanile ottagonale che si sviluppa all’incrocio dei due bracci e la pianta a croce latina rovesciata.

Al suo interno  sono ospitate le spoglie del santo  e si possono ammirare nel presbiterio gli affreschi di Camillo Gavasetti.

Cosa vedere a Piacenza- Chiesa di Sant'Antonino- Campanile ottagonale
Chiesa di Sant’Antonino (Credit to Matteo Marongiu)

La Basilica è inoltre un luogo simbolo della storia della città anche per un episodio che ebbe luogo al suo interno. Qui infatti  i delegati della Lega Lombarda e l’imperatore Federico Barbarossa che vi si riunirono per firmare i preliminari della pace di Costanza.

Cosa vedere a Piacenza: la Galleria Ricci Oddi

A sud della Basilica di Sant’Antonino, c’è un altro luogo imperdibile per chi ama le arti figurative: la Galleria Ricci-Oddi. Questo splendido edificio, inaugurato nel  1931 da Giuseppe Ricci Oddi sui resti di un convento, infatti ospita una straordinaria collezione di opere dell’800 e ‘900. Queste sono state raccolte dall’illustre collezionista piacentino nei primi decenni del XX secolo e donate alla città perché potessero essere ammirate da tutti gli interessati.

Cosa vedere a Piacenza- Galleria Ricci Oddi- Cortile interno
Galleria Ricci Oddi (Credit to Yuri Zanelli CC-BY-SA)

Noi siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla architettura delle sale che permette di ammirare le opere con l’ausilio della luce zenitale naturale che evita i frequenti e fastidiosi riflessi. Nelle circa venti sale della Galleria si possono osservare oltre quattrocento quadri di molti dei migliori artisti della scena italiana ed europea otto-novecentesca. Tra i più interessanti che abbiamo avuto il piacere di ammirare ci sono le opere di Hayez, Pellizza da Volpedo, Fattori, Boccioni, Klimt, ma anche artisti locali come Stefano Bruzzi e Francesco Ghittoni.  Alcune delle sale inoltre potrai vedere che sono interamente dedicate a Fontanesi e Mancini che abbiamo scoperto essere due dei  pittori preferiti di Giuseppe Ricci Oddi.

Cosa vedere a Piacenza: la Basilica di Santa Maria di Campagna e Le chiese di San Sisto e San Savino

La Basilica di Santa Maria di Campagna

Come abbiamo già visto in precedenza quasi  ogni chiesa a Piacenza è stata luogo di episodi storici importanti e ospita opere di straordinario valore. Anche la Basilica di Santa Maria di Campagna non è da meno. Infatti nella zona in cui sorge, secondo la tradizione, c’era  un pozzo dove furono gettati molti martiri cristiani durante le persecuzioni di Diocleziano e Massimiano. Inoltre nella piazza su cui sorge Papa Urbano II diede l’ordine per la prima Crociata in Terra Santa nel 1095.

La basilica fu costruita a partire dal 1522 con una pianta centrale e una struttura esterna molto semplice ed armoniosa. All’interno invece custodisce uno dei cicli pittorici più importanti del Nord Italia: la cupola del Pordenone. Alzando gli occhi ti assicuriamo che anche tu rimarrai incantato dalla figura di Dio Padre che scende dal cielo con intorno i profeti, le sibille e altre figure dell’Antico Testamento.

Cosa vedere a Piacenza- Basilica di Santa Maria di Campagna- Cupola del Pordenone
Cupola del Pordenone

Oltre alla cupola ti invitiamo a dare un’occhiata  alla Cappella di Santa Caterina, affrescata sempre dal Pordenone con alcuni episodi della vita della santa. Secondo la leggenda il volto di S. Paolo sarebbe l’autoritratto del Pordenone e il volto della Vergine quello di sua moglie. L’architetto Tramello, che realizzò la chiesa, è invece l’uomo col Basco.

La Chiesa di San Sisto

Un’altra chiesa importante nel panorama piacentino è la chiesa di San Sisto, fondata nell’874 dalla regina Angilberga. L’aspetto attuale è in realtà dovuto alla  ricostruzione del 1500, per cui Raffaello dipinse la “Madonna Sistina”. L’opera, venduta nel ‘700 al re di Polonia,  ora è esposta a Dresda  ed  è oggi sostituita nella chiesa da una copia.

La chiesa si trova in un angolo così tranquillo della città che capita di vedere delle rondini che svolazzano nel cielo. L’ingresso alla chiesa  è preceduta da un bellissimo chiostro con 21 arcate che incornicia la facciata a tre ordini in cui si vede la statua di San Sisto. L’interno a croce latina è vero un inno all’arte rinascimentale. Le tra navate sono riccamente decorate ad affresco con un alto fregio grigio su sfondo blu. Le cappelle laterali invece ospitano pregevoli opere di artisti come Antonio Campi, Camillo Procaccini e Giuseppe Nuvolone. Inoltre le due absidi al termine del transetto principale ospitano il bel  monumento funebre della duchessa Margherita d’Austria e la cappella monumentale di Santa Barbara.  

Cosa vedere a Piacenza- Chiesa di San Sisto-
Interno della Chiesa di San Sisto (Credit to Matteo Marongiu)

La Chiesa di San Savino

La chiesa di San Savino non ha grandi episodi da raccontare nonostante la sua lunga storia. Non bisogna, infatti, farsi trarre in inganno dalla sua facciata austera e anonima che si mimetizza con i palazzi intorno. La sua origine è medievale e si capisce soprattutto passeggiando al suo interno. In particolare scendendo nella cripta  si possono vedere dei mosaici del 1100 d.C che raffigurano i mesi e i segni zodiacali su uno sfondo che riproduce delle onde marine.

Cosa vedere a Piacenza- Cripta- Mosaico Pavimentale- Mesi- Zodiaco
Mosaico pavimentale della cripta

Inoltre nel presbiterio c’è un altro bel mosaico con scene di combattimento, di una partita a scacchi e una raffigurazione di Cristo.

Cosa Mangiare a Piacenza

Viste le lunghe pause pranzo che si prendono quasi tutti i luoghi che abbiamo descritto siamo sicuri che avrai il tempo per assaporare le numerosissime prelibatezze che Piacenza può offrire. Partendo dagli antipasti siamo sicuri che un tagliere con i tipici salame, coppa e pancetta accompagnati dal Provolone Valpadana e Grana Padano saranno di tuo gradimento

Tra i primi piatti ti consigliamo anolini di Piacenza, una pasta ripiena di stracotto che è il vero piatto della tradizione. Nella cucina piacentina si fa largo uso di carne equina. soprattutto nei secondi. Tra questi ti invitiamo ad  assaggiare lo stracotto alla piacentina,  spesso si trova anche nella versione di manzo.

Ad accompagnare queste prelibatezze le colline intorno a Piacenza offrono una scelta ampissima ma ci sentiamo di indicarti il Gutturnio, un misto di Barbera e Bonarda, che può essere bevuto nella versione ferma o frizzante. Infine potresti concludere il pasto con il Bargnolino, un digestivo tipico a base di bacche di prugnolo.

Ora che conosci cosa mangiare e soprattutto vedere a Piacenza devi soltanto decidere quando andarci.

Ultimi consigli

Se vuoi soggiornare a Piacenza clicca qui e scopri le migliori strutture ai migliori prezzi!

Powered by GetYourGuide
Summary
Cosa vedere a Piacenza, Piccola città d'arte
Article Name
Cosa vedere a Piacenza, Piccola città d'arte
Description
L’arte, la storia e la buona cucina sono le cose che ti piacciono di più? Allora scopri con noi cosa vedere a Piacenza e organizza una gita!
Author
Publisher Name
La Scimmia Viaggiatrice
Publisher Logo