Pasquetta in Piemonte-alternativa-trekking-amici-zaini

4 trekking tra arte, natura e cultura

Stai cercando un’idea per una Pasquetta in Piemonte alternativa? Lascia perdere le solite grigliate e regalati una giornata di bellezza tra sentieri facili, panorami sorprendenti, arte nascosta e storia locale. Queste 4 escursioni sono perfette per chi ama camminare, scoprire e… meravigliarsi.

Zaino in spalla, scarponcini comodi, pranzo al sacco (o una tappa golosa in agriturismo): ecco dove andare per una Pasquetta indimenticabile tra natura e cultura.

1. Pasquetta in Piemonte alternativa: Rocca di Cavour (TO) – Un’escursione facile con vista sul Monviso

Rocca-Cavour-primavera-vetta-cima-panorama

Durata: 1h30 – 2h (anello completo)
Difficoltà: facile
Altitudine: 462 m
Hai mai camminato su una montagna… che spunta dalla pianura? La Rocca di Cavour, nel Pinerolese, è uno dei luoghi più curiosi del Piemonte: un grande “panettone” roccioso che svetta da solo nel verde, visibile da chilometri.

Il sentiero ad anello è perfetto per chi non vuole faticare troppo: la salita è dolce, ombreggiata, e regala una vista spettacolare sul Monviso e la pianura torinese. Durante il cammino si attraversano boschi di querce, si costeggiano antiche cave di pietra, e si arriva a una cappella votiva in cima, dove molti fanno una pausa silenziosa, contemplando il paesaggio.

Consigli pratici:

  • Parcheggio comodo nel centro storico di Cavour (TO).
  • Sentieri ben segnalati dal CAI.
  • Porta acqua: non ci sono fontane lungo il percorso.
  • Ottimo per picnic panoramici.

Ci siamo saliti in primavera, con l’aria frizzante e i primi fiori nei prati. Il silenzio era totale, interrotto solo dal canto degli uccelli. E dalla cima… uno dei panorami più ampi che abbiamo mai visto senza dover faticare troppo!

2. Pasquetta in Piemonte alternativa La Court Art Park – Camminare tra le vigne e l’arte contemporanea a Castelnuovo Calcea (AT)

Pasquetta in Piemonte alternativa-tenuta-la-court-art-park-castelnuovo-calcea

Durata: 1h30 circa
Difficoltà: facile
Nel cuore delle Monferrato Astigiano, la tenuta La Court è un angolo davvero unico dove l’arte contemporanea incontra i filari di Barbera. Un percorso escursionistico dolce, tra vigneti ordinati, colline e installazioni artistiche disseminate nel paesaggio.

Le opere sono perfettamente integrate nel contesto: statue, spirali metalliche, totem colorati che sembrano dialogare con le viti. È un cammino che stimola lo sguardo e rilassa l’anima, perfetto per chi ama fotografare, camminare lentamente, e scoprire qualcosa di diverso.

Consigli pratici:

  • Partenza da Castelnuovo Calcea (AT).
  • Possibilità di degustazioni e picnic in cantina.
  • Adatto anche in caso di meteo variabile.

Sembra di camminare dentro un museo a cielo aperto, con le colline come cornice a ogni opera. Ottimo anche per chi cammina con bambini o cani: ampio, tranquillo, visivamente stimolante.

3. Pasquetta in Piemonte alternativa: Parco della Burcina (BI) – Tra rododendri, sentieri e misteri romantici

Parco-burcina-biella-rododendri-in-fiore

Durata: 2h circa, con soste
Difficoltà: facile

Il Parco Burcina, poco sopra Biella, è un luogo da fiaba. Creato nell’Ottocento come giardino paesaggistico all’inglese, oggi è una riserva naturale che si snoda tra alberi secolari, prati fioriti e scorci panoramici.

Ad aprile la primavera comincia a colorare tutto: i rododendri iniziano a sbocciare, e ogni curva del sentiero è una cartolina. Ma c’è anche un lato più misterioso: una piccola rovina in pietra tra gli alberi, un obelisco in cima al parco, un laghetto nascosto…

Consigli pratici:

  • Accesso da Pollone (BI), parcheggio all’ingresso del parco.
  • Sentieri facili, adatti anche ai passeggini da trekking.
  • Porta una coperta: prati perfetti per rilassarsi.

La prima volta ci siamo andati senza aspettative… e ce ne siamo innamorati. Ogni volta che torniamo, scopriamo un dettaglio nuovo. Un posto dove si può semplicemente stare.

4. Sacro Monte di Orta – Cammino spirituale con vista sul lago

Pasquetta in Piemonte-alternativa-sacro-monte-orta-san-giulio-cappella-panorama-lago-isola-di-san-giulio

Durata: 1h circa
Difficoltà: facile
Il Sacro Monte di Orta San Giulio è un concentrato di bellezza, arte e serenità. Lungo il percorso si incontrano 20 cappelle affrescate dedicate alla vita di San Francesco, immerse in un bosco che profuma di pini e castagni.

La salita è dolce, quasi meditativa. E la ricompensa finale è doppia: una vista emozionante sul Lago d’Orta e la possibilità di scendere nel borgo di Orta San Giulio, uno dei più belli d’Italia, per un gelato sul lungolago o un pranzo vista isola.

Consigli pratici:

  • Parcheggio fuori dal centro di Orta, sentiero segnalato.
  • Cappelle affrescate, ognuna diversa: prenditi tempo.
  • Possibile giro in barca fino all’Isola di San Giulio.

Un luogo che invita al raccoglimento, anche se non sei religioso. Camminare lì, in silenzio, circondati dall’arte e dalla natura, ha qualcosa di profondamente rigenerante.

Queste quattro idee di trekking per una Pasquetta in Piemonte alternativa sono perfette per chi desidera vivere una Pasquetta diversa, lontana dal caos, immersa nella natura, nella storia e nella bellezza autentica del nostro territorio.

Che tu scelga una collina solitaria, un parco romantico o un sentiero tra l’arte e il vino, la cosa più importante è lasciarti sorprendere. Cammina con calma, osserva, respira… e goditi la meraviglia.

Summary
Pasquetta in Piemonte alternativa: 4 ideee interessanti
Article Name
Pasquetta in Piemonte alternativa: 4 ideee interessanti
Description
Pasquetta in Piemonte alternativa? Scopri 4 trekking interessanti perfetti per escursionisti curiosi con consigli pratici e itinerari
Author
Publisher Name
La Scimmia Viaggiatrice
Publisher Logo