Dove sciare in Veneto senza spendere troppo e lontano dalla confusione
Sciare in Veneto risparmiando è possibile se si conoscono le località giuste. Mentre le destinazioni più famose possono essere affollate e costose, la regione offre diverse alternative più economiche, ideali per chi desidera godersi la neve senza spendere troppo. Se stai cercando impianti ben tenuti, paesaggi incantevoli e un’esperienza autentica, queste mete meno conosciute fanno al caso tuo.
Di seguito troverai cinque destinazioni perfette per una vacanza sulla neve a prezzi accessibili, con dettagli su piste, skipass e alloggi.
Monte Avena, Perfetto per famiglie e principianti
Monte Avena, nei pressi di Feltre, è un’ottima alternativa per chi cerca piste poco affollate e adatte a tutti. È perfetta per famiglie con bambini o sciatori alle prime armi grazie alle piste facili e al tapis roulant per i principianti.
Il comprensorio dispone di due skilift e una pista illuminata per lo sci notturno, attiva il venerdì sera. Inoltre, la zona è famosa per le sue escursioni con le ciaspole e per la possibilità di provare il parapendio invernale.
Lo skipass giornaliero per una famiglia di quattro persone costa circa 80€ in alta stagione. Gli alloggi nella zona variano dai 50€ ai 90€ a notte, con possibilità di offerte per soggiorni più lunghi. Se vuoi scoprire alloggi e strutture ai prezzi vantaggiosi clicca qui
Come arrivare
Monte Avena si raggiunge in auto da Feltre, seguendo le indicazioni per Pedavena e poi per gli impianti. Con i mezzi pubblici, ci sono autobus dalla stazione di Feltre fino a Pedavena, da cui si possono prendere taxi o navette locali.
Sciare in Veneto risparmiando: Altopiano di Asiago, Paradiso dello sci di fondo e non solo
L’Altopiano di Asiago è una delle migliori destinazioni per lo sci di fondo in Italia, con oltre 500 km di piste battute, ma offre anche impianti per lo sci alpino, ideali per chi cerca un’esperienza più tranquilla rispetto alle mete più turistiche.
Le principali aree sciistiche alpine dell’Altopiano sono:
- Kaberlaba, un piccolo comprensorio con piste facili e intermedie, perfetto per famiglie e principianti. È dotato di 4 impianti di risalita e una scuola sci molto attrezzata.
- Verena 2000, con piste più lunghe e un dislivello maggiore, adatte anche a sciatori esperti. Qui trovi 15 km di discese, tra cui la suggestiva pista “Linta”, lunga oltre 3 km.
- Melette 2000, recentemente rinnovato, con 20 km di piste di media difficoltà, servite da 2 seggiovie e una sciovia per i principianti.
Oltre allo sci, la zona è famosa per la sua gastronomia tipica, con malghe e rifugi dove gustare prodotti locali come il formaggio Asiago DOP. Numerosi percorsi per ciaspolate e sci alpinismo offrono alternative per chi cerca un’esperienza più immersiva nella natura.
Lo skipass giornaliero per le piste da discesa varia da 30€ a 35€, mentre per il fondo ci sono pass giornalieri a partire da 8€. Gli hotel e B&B della zona offrono prezzi medi tra 70€ e 100€ a notte, con soluzioni più economiche nei paesi limitrofi. Clicca qui per scoprirle!
Come arrivare
Da Vicenza, si arriva in auto tramite la SP349 in circa 1 ora e 30 minuti. Sono disponibili autobus diretti dalla stazione ferroviaria di Vicenza per Asiago, con coincidenze per le località sciistiche.
Falcade, Paesaggi mozzafiato e piste per tutti
Situata nella Valle del Biois, Falcade è parte del comprensorio Tre Valli, collegata alle piste di Passo San Pellegrino. Con oltre 60 km di piste, è perfetta per sciatori di tutti i livelli, con un’attenzione particolare alle famiglie e agli intermedi.
Oltre alle piste, Falcade offre un meraviglioso centro fondo e diversi sentieri per escursioni invernali. Il paesaggio incantevole, con vista sulle Pale di San Martino, rende l’esperienza ancora più speciale.
Lo skipass giornaliero costa circa 45€, con sconti per bambini e senior. Gli alloggi, tra hotel e appartamenti, hanno prezzi compresi tra 70€ e 120€ a notte. Cerca qualche offerta a questo link!
Come arrivare
Falcade è raggiungibile in auto da Belluno, seguendo la SS203 Agordina fino ad Agordo e poi la SP346. In alternativa, ci sono autobus dalla stazione ferroviaria di Belluno che portano direttamente a Falcade.
Sciare in Veneto risparmiando: Alleghe, Sci ai piedi del Monte Civetta
Alleghe, ai piedi del Monte Civetta, è una delle mete più suggestive per sciare in Veneto senza troppa folla. Il comprensorio Ski Civetta offre 80 km di piste, adatte sia ai principianti che agli sciatori esperti.
Il paesaggio fiabesco, con il lago di Alleghe che si ghiaccia in inverno, rende questa località unica. Oltre allo sci alpino, è possibile praticare ciaspolate e sci di fondo nei dintorni.
Il costo dello skipass giornaliero è di circa 50€, con riduzioni per bambini e over 65. Gli hotel e B&B offrono tariffe che variano tra 80€ e 130€ a notte. Scopri i migliori prezzi qui!
Come arrivare
Alleghe si trova a un’ora di auto da Belluno, percorrendo la SS203 Agordina. Per chi preferisce i mezzi pubblici, ci sono autobus diretti dalla stazione ferroviaria di Belluno.
Monte Baldo, Sciare con vista sul Lago di Garda
Se cerchi una località poco affollata e con skipass economico, il Monte Baldo è una scelta perfetta. Situato tra le province di Verona e Vicenza, offre un’esperienza unica: sciare con una vista mozzafiato sul Lago di Garda. Il comprensorio è piccolo ma ben attrezzato, ideale per chi vuole godersi la neve senza il caos delle località più blasonate.
Le piste del comprensorio di Prà Alpesina, sul versante trentino del Baldo, sono perfette per sciatori di livello principiante e intermedio. Il comprensorio offre:
- 10 km di piste ben curate, con tracciati panoramici e discese adatte anche ai bambini.
- Impianti moderni, tra cui una seggiovia quadriposto che serve le principali piste.
- Prezzi contenuti, con skipass giornaliero a partire da circa 30€, ideale per sciare in Veneto risparmiando rispetto ai grandi comprensori dolomitici.
- Piste da sci di fondo e percorsi per ciaspolate, perfetti per chi cerca alternative allo sci alpino.
Per l’alloggio, le migliori opzioni si trovano nei paesi vicini come Malcesine, Ferrara di Monte Baldo e Avio, dove si possono trovare B&B e hotel con prezzi tra 60€ e 100€ a notte. Trova la migliore sistemazione al miglior prezzo qui!
Come arrivare
Da Verona, si può raggiungere il Monte Baldo in auto in circa 1 ora, percorrendo la SP8 fino a Ferrara di Monte Baldo. In alternativa, si può prendere un treno fino a Rovereto e poi un autobus per Malcesine, da cui parte la funivia per il Monte Baldo.
Ultimi consigli per sciare in Veneto risparmiando
Oltre a scegliere località meno affollate e più economiche, ecco alcuni suggerimenti utili per godersi una vacanza sulla neve senza spendere una fortuna:
- Prenota in anticipo: Molti hotel e B&B offrono sconti per chi prenota con largo anticipo, soprattutto fuori dall’alta stagione (Natale, Capodanno e Carnevale).
- Opta per skipass plurigiornalieri: Se prevedi di sciare più giorni, valuta l’acquisto di uno skipass di più giorni, spesso più conveniente rispetto ai giornalieri. Alcune località propongono anche pacchetti famiglia con sconti per bambini.
- Sfrutta le offerte nei giorni feriali: Durante la settimana, molte località propongono skipass a prezzi ridotti rispetto al weekend, quando l’afflusso di sciatori è maggiore.
- Noleggio attrezzatura vs. acquisto: Se scii poche volte all’anno, conviene noleggiare l’attrezzatura direttamente in loco piuttosto che acquistare sci e scarponi, risparmiando anche sulla manutenzione.
- Soggiorna nei paesi vicini: Spesso gli hotel e gli appartamenti nei paesi vicini alle piste sono più economici rispetto a quelli situati direttamente nei comprensori sciistici. Verifica le distanze e i collegamenti prima di prenotare.
- Attenzione ai parcheggi: Se viaggi in auto, verifica in anticipo la disponibilità di parcheggi gratuiti o a pagamento vicino agli impianti per evitare costi extra e lunghe camminate con gli sci in spalla.
- Prova attività alternative: Se vuoi vivere la montagna senza dover acquistare lo skipass ogni giorno, prova ciaspolate, sci di fondo o pattinaggio su ghiaccio, spesso più economici rispetto allo sci alpino.
Seguendo questi consigli, puoi organizzare una vacanza sulla neve divertente, economica e senza stress. Quindi perché spendere, quando puoi sciare in Veneto risparmiando!